Visite di Medicina Generale e Complementare (Medicina Integrata)
Lavorare con l’approccio della Medicina Integrata vuol dire lavorare in maniera centrata sulla persona per aiutarla a ritrovare la salute, il che vuol dire, a seconda della situazione, lavorare su modifiche dello stile di vita, o servirsi dei classici farmaci allopatici (quelli prescritti di solito dal medico di medicina generale o dallo specialista ospedaliero), o impiegare farmaci della medicina complementare (come farmaci fitoterapici, omotossicologici, low dose, che agiscono sulla causa che ha generato i sintomi più che sulla loro soppressione immediata); per altri ancora è bene servirsi di integratori, o indicare trattamenti non farmacologici.
Per poter modulare in maniera mirata un sistema biologico perturbato, bisogna prima misurare il sistema: può essere necessario, pertanto, richiedere esami come un prelievo del sangue per la valutazione del sistema immunitario, o l’esame del microbiota fecale per la valutazione della disbiosi, oltre che esami radiologici, etc.
La prescrizione terapeutica è comunque sempre l’ultima fase di una visita in cui credo sia importante instaurare con l'assistito una relazione solidale e in cui far emergere e sostenere prima di tutto la volontà dell'assistito a guarire, in un clima di astensione di giudizio e rispetto del percorso animico personale. Ognuno di noi riceve dalla nascita un corredo genetico, potremmo vederlo come una tastiera di pianoforte, e a noi spetta il compito di lasciare silenti i tasti “stonati”, e di comporre armoniose melodie suonando con quelli “migliori”. Anche di fronte a una predisposizione ad una certa malattia, molto si può fare, insomma, perche’ non insorga. Ciascuno ha le redini della propria salute, anche se spesso si sente più trainato, travolto anzi, vittima di una società che non dà respiro con la sua frenesia. Puo’ insorgere allora una malattia che ha il compito di segnalare che un’equilibrio è stato perturbato. Cogliere il messaggio della malattia, valutandone i sintomi,permette di capirne la causa, per ritrovare poi un nuovo equilibrio.
Esempi di situazioni cliniche per le quali richiedere una visita di Medicina Integrata:
- astenia, mancanza di forze, facile affaticabilità mentale e/o fisica.
- valutazione del Sistema Immunitario, tramite test di analisi, per modulare il sistema. Ciò è molto utile ad es in caso di: facilità ad ammalarsi per patologie infettive; facilità a sviluppare forme impegnative o complicanze in caso di contrazione di malattie infettive; terapie impegnative, come chemioterapie; patologie autoimmuni; allergie.
- patologie autoimmuni, in ottica di prevenzione, o di gestione complementare, se già insorte.
- necessità di migliorare lo stile alimentare, in presenza o meno di disturbi a carico del sistema digerente/ di multiple intolleranze /sensibilità all’istamina/intolleranza al glutine.
- necessità di miglior gestione dello stress.
- dolori diffusi muscoloscheletrici, fibromialgia.
- gestione di riattivazioni virali da virus erpetici (da rilevare mediante test di studio del sistema immunitario, le riattivazioni possono favorire l’insorgenza di diverse patologie autoimmuni/degenerative/oncologiche, come da letteratura scientifica).
- sistuazioni di aumentato stress ossidativo/alto livello di infiammazione sistemica.
- ansia, depressione, disturbi del sonno.
- valutazione del microbiota intestinale tramite test di analisi, per il trattamento mirato della disbiosi.
Dott.ssa Alessia Massarutto
Nel 2006 si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Udine e nel 2010 termina il corso di formazione in Medicina Generale. Lavora come Medico di Famiglia, dal 2014 al 2022 come titolare di rapporto di convenzione con l' ULSS 9 Scaligera (Verona). Nel 2024 termina il triennio di formazione in Medicina Sistemica di Bioregolazione, Omotossicologia e Discipline Integrate; nel 2024-2025 formazione in Microimmunoterapia (studio e modulazione dell’assetto immunitario). Dal 2024 iscritta all'associazione A.M.A.M.I. (associazione medica di microimmunoterapia e medicine integrate). Appassionata di Medicina Antroposofica.